- coniugo
- Coniugo, coniugas, pen. corr. coniugare. Cic. Lier ensemble, comme à un joug, Apparier.
Dictionarium latinogallicum. 1552.
Dictionarium latinogallicum. 1552.
Royaume de Galice — 42°52′57″N 8°32′28″O / 42.8825, 8.54111 … Wikipédia en Français
coniugare — co·niu·gà·re v.tr. (io còniugo) 1. TS gramm. elencare ordinatamente le forme di un verbo, secondo i modi, i tempi, le persone e i numeri: coniugare un verbo al passato remoto 2. BU unire, congiungere in matrimonio Sinonimi: sposare. 3. CO fig.,… … Dizionario italiano
coniugarsi — co·niu·gàr·si v.pronom.intr. (io mi còniugo) 1. CO sposarsi | BU fig., di qcs., accordarsi, conciliarsi 2. TS gramm. presentare o consentire una determinata coniugazione: i verbi difettivi si coniugano soltanto per alcuni tempi … Dizionario italiano
coniugare — {{hw}}{{coniugare}}{{/hw}}A v. tr. (io coniugo , tu coniughi ) 1 Ordinare le voci del verbo secondo i modi, i tempi, le persone e i numeri. 2 (raro) Congiungere in matrimonio. 3 (fig.) Unire, far coesistere: coniugare rigore ed equità. B v. intr … Enciclopedia di italiano
coniugare — [dal lat. coniugare congiungere, unire ] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [unire in matrimonio] ▶◀ sposare. 2. (gramm.) [enunciare le forme di un verbo nei vari tempi e modi] ▶◀ ‖ declinare. ⇑ flettere. 3. (fig.) [far… … Enciclopedia Italiana